Descrizione

Anno 2010, km.35600, pronto all’uso. Accessori: bauletto.

PREZZO: 2.500 EURO.

Possibilità di videochiamata con whatsapp.

Permutiamo l’usato di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.

CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO

Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor

*** ACQUISTIAMO LA VOSTRA MOTO USATA (SE DI NOSTRO INTERESSE), ANCHE D’EPOCA, CON PAGAMENTO IMMEDIATO. TRATTATIVA SUPER VELOCE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI ***

*** INVIACI LE FOTO E LA DESCRIZIONE DELLA TUA MOTO USATA, TI INVIEREMO LA NOSTRA MIGLIOR PROPOSTA D’ACQUISTO, OPPURE CONTATTACI DIRETTAMENTE AL NOSTRO RECAPITO TELEFONICO ***

I motocicli in vendita sono di esclusiva proprietà della ZANIMOTOR (no conto vendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, venduti con regolare contratto e fattura di vendita.

 

Storia della moto:

La Yamaha Majesty 400 del 2010 è un esempio di maxi scooter che ha segnato un’evoluzione nella gamma di Yamaha, consolidandosi come una scelta popolare per chi cercava un mezzo versatile, a metà tra la praticità di uno scooter e le prestazioni di una moto di media cilindrata.

 

Il Contesto Storico

Il Majesty 400 non nasce nel 2010. La serie Majesty è stata introdotta da Yamaha nel 1995, con vari modelli e cilindrate, a partire dal 125 cc. La versione da 400 cc è stata introdotta nel 2003, ed è diventata un punto di riferimento nel segmento dei maxi scooter, un mercato in forte crescita. Il modello del 2010, in particolare, fa parte di una generazione che ha visto significativi aggiornamenti rispetto ai modelli precedenti.

 

Caratteristiche del Modello 2010

Il modello del 2010 non è stato un’innovazione radicale, ma piuttosto un affinamento di una formula già vincente. Tra le caratteristiche principali e le migliorie apportate, si possono evidenziare:

  • Design e Stile: L’estetica è stata profondamente rivista, con linee più aggressive e moderne rispetto al passato. Questo ha dato al Majesty un aspetto più dinamico, pur mantenendo un’eleganza intrinseca.
  • Motore: Il motore monocilindrico da 395 cc ha subito delle migliorie. Queste modifiche hanno reso il Majesty più brillante, specialmente nell’accelerazione, un fattore cruciale per l’utilizzo in ambito urbano ed extraurbano. La potenza si attestava intorno ai 34 CV.
  • Ciclistica e Telaio: Sebbene il corpo centrale dello scooter sia rimasto simile al modello precedente, il telaio in pressofusione di alluminio è un elemento distintivo che garantisce una buona stabilità e maneggevolezza. L’equilibrio tra agilità (utile nel traffico cittadino) e comfort (per le lunghe distanze) era uno dei punti di forza.
  • Ergonomia e Comfort: La sella e la pedana erano state progettate per offrire comfort sia in posizione raccolta che con le gambe distese. La protezione aerodinamica era considerata buona, rendendo il Majesty adatto anche per i viaggi più lunghi.

 

Punti di Forza e Debolezza

Punti di Forza:

  • Versatilità: Un’ottima combinazione di prestazioni e praticità, adatta sia per gli spostamenti quotidiani in città che per i percorsi extraurbani.
  • Comfort: L’ergonomia e la protezione aerodinamica lo rendevano un mezzo molto confortevole per pilota e passeggero.
  • Qualità costruttiva: Tipica di Yamaha, con un’attenzione ai dettagli e una buona affidabilità generale.

Punti di Debolezza (secondo i pareri dell’epoca):

  • Accelerazione ai semafori: Nonostante i miglioramenti, alcuni utenti lamentavano che il Majesty non fosse un “fulmine” nelle partenze da fermo rispetto ad alcuni concorrenti.
  • Prestazioni in salita: Con due persone a bordo, poteva mostrare qualche difficoltà su pendenze ripide.
  • Assenza di ABS: Il modello del 2010 non era dotato di ABS o di un sistema di frenata integrale, caratteristiche che, all’epoca, iniziavano a diventare più comuni su altri scooter di fascia alta.

In sintesi, la Yamaha Majesty 400 del 2010 è stata un’evoluzione di un modello di successo, che ha saputo mantenere i suoi punti di forza, come l’equilibrio e il comfort, introducendo aggiornamenti estetici e meccanici che lo hanno reso ancora più competitivo nel suo segmento.

Richiedi Informazioni

    Finanzia il tuo acquisto

    Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.

    Altre moto che potrebbero piacerti