Descrizione

Anno 2016, km.66000, con tutti i tagliandi eseguiti regolarmente e certificati, pronta all’uso. Accessori: scarico Mivv omologato, bauletto, attacchi valigie, paramotore, parabrezza fumè maggiorato, faretti di profondità, cavalletto centrale, griglia para fanale, cruise control.

PREZZO: 6.000 EURO.

Possibilità di videochiamata con whatsapp.

Permutiamo l’usato di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.

CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO

Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor

*** ACQUISTIAMO LA VOSTRA MOTO USATA (SE DI NOSTRO INTERESSE), ANCHE D’EPOCA, CON PAGAMENTO IMMEDIATO. TRATTATIVA SUPER VELOCE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI ***

*** INVIACI LE FOTO E LA DESCRIZIONE DELLA TUA MOTO USATA, TI INVIEREMO LA NOSTRA MIGLIOR PROPOSTA D’ACQUISTO, OPPURE CONTATTACI DIRETTAMENTE AL NOSTRO RECAPITO TELEFONICO ***

I motocicli in vendita sono di esclusiva proprietà della ZANIMOTOR (no conto vendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, venduti con regolare contratto e fattura di vendita.

 

Storia della moto:

La Triumph Tiger 800 XCx del 2016 fa parte della seconda generazione della Tiger 800, lanciata originariamente nel 2010.

Ecco i punti chiave della sua “storia” e del modello in sé:

  1. Contesto e Lancio (Generazione 2015):
    • La Triumph Tiger 800 è stata introdotta nel 2010 come enduro stradale di media cilindrata, con il caratteristico motore a tre cilindri (Triple) da 799 cc.
    • Il modello 2015 (la generazione a cui appartiene la 2016) ha introdotto un importante aggiornamento, in risposta alla crescente concorrenza nel segmento.
    • Le versioni sono state divise in due famiglie principali: XR (più stradale, ruota anteriore da 19 pollici in lega) e XC (più fuoristrada, ruota anteriore da 21 pollici a raggi).
    • La XCx era la versione top di gamma orientata all’off-road per quell’anno.
  2. Caratteristiche Principali del Modello XCx 2016:
    • Motore: È equipaggiata con il tricilindrico in linea da 799 cc, con una potenza di 95 CV a 9.250 giri/min e una coppia di circa 79 Nm a 7.850 giri/min. Rispetto alla generazione precedente, questo motore è stato aggiornato per offrire un’erogazione di potenza più fluida e, soprattutto, un consumo di carburante inferiore (secondo Triumph, circa il 17% in meno).
    • Elettronica: Il grande passo avanti di questa generazione è stato l’introduzione della tecnologia Ride-by-Wire (acceleratore elettronico) che ha permesso l’adozione di un pacchetto elettronico più completo:
      • ABS e Traction Control (TTC) disinseribili.
      • Modalità di Guida selezionabili (almeno 3 sulla XCx: Road, Off-Road e una configurabile dall’utente) che regolano la risposta dell’acceleratore, l’ABS e il Traction Control.
      • Cruise Control di serie.
    • Ciclistica Off-Road:
      • Ruota anteriore da 21 pollici a raggi.
      • Sospensioni di alta qualità WP completamente regolabili, con un’escursione maggiore (220 mm all’anteriore, 215 mm al posteriore) per affrontare meglio il fuoristrada.
    • Dotazioni: Di serie includeva, rispetto al modello base XC, accessori come cavalletto centrale, barre paramotore, paracoppa in alluminio, paramani, presa ausiliaria da 12V e un computer di bordo più avanzato.
    • Estetica: L’estetica era stata leggermente affinata rispetto alla prima generazione, con un frontale più “tronco” e miglioramenti all’ergonomia.
  3. Posizionamento sul Mercato:
    • Nel 2016, la Tiger 800 XCx era considerata una delle migliori opzioni nel segmento delle “Adventure Touring” di media cilindrata con una forte vocazione off-road, in diretta competizione con modelli come la BMW F 800 GS.
    • Era apprezzata per l’ottima maneggevolezza, la posizione di guida comoda e soprattutto per il suo motore a tre cilindri, lodato per l’elasticità e il sound distintivo, che offre un buon compromesso tra la coppia ai bassi regimi di un bicilindrico e l’allungo tipico di un quattro cilindri.

In sostanza, la Triumph Tiger 800 XCx del 2016 era una moto matura e tecnologicamente avanzata per l’epoca, che consolidava la reputazione della Tiger come una moto Adventure versatile, adatta a lunghi viaggi e al fuoristrada impegnativo grazie alla sua dotazione specifica.

Richiedi Informazioni

    Finanzia il tuo acquisto

    Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.

    Altre moto che potrebbero piacerti