Descrizione

Anno 1960, iscritta ASI targa ORO, iscritta FIVA.

PREZZO: 90.000 EURO.

Possibilità di videochiamata con whatsapp.

Permutiamo auto e moto di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.

CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO

Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor

Le autovetture in vendita sono di esclusiva proprietà della Zanimotor (no contovendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, vendute con regolare contratto e fattura di vendita.

 

* AUTOVETTURA VISIONABILE SOLO SU APPUNTAMENTO *

 

Storia dell’autovettura:

L’Alfa Romeo Giulietta Spider 1.3 del 1960 è un’icona del design e dell’ingegneria automobilistica italiana, che incarna lo spirito della “Dolce Vita”. La sua storia è un capitolo fondamentale nella tradizione delle spider sportive dell’Alfa Romeo.

La nascita di un’icona

 

La storia della Giulietta Spider ha inizio nel 1955. L’idea di una versione cabriolet della Giulietta Sprint, presentata al Salone dell’Automobile di Torino, nasce dall’intuizione dell’importatore americano Max Hoffman. Hoffman, un visionario nel mondo dell’automobilismo, era convinto che una piccola spider italiana avrebbe avuto un enorme successo sul mercato statunitense.

L’Alfa Romeo si rivolse a due grandi nomi del design italiano, Bertone e Pininfarina, per la realizzazione dei prototipi. Il design di Bertone era più audace e moderno, mentre quello di Pininfarina, ispirato alla Lancia Aurelia B24, era più sobrio ed elegante, legato alla tradizione delle cabriolet italiane. Alla fine, fu il progetto di Pininfarina a essere scelto per la produzione.

Caratteristiche del modello

 

La Giulietta Spider era basata sulla piattaforma della Giulietta e si distingueva per le sue linee slanciate e armoniose, che ancora oggi sono considerate un capolavoro di stile. La carrozzeria era una cabriolet a due posti, con un design pulito ed essenziale.

Il cuore della Giulietta Spider del 1960 era il suo motore: un propulsore a quattro cilindri in linea da 1.290 cc, con basamento e testata in lega leggera, che erogava una potenza di circa 80 CV a 6.300 giri/min. Le prestazioni erano vivaci per l’epoca, con una velocità massima di circa 165 km/h. La trasmissione era affidata a un cambio manuale a quattro marce.

Il modello del 1960 faceva parte della “seconda serie” della Giulietta, identificata con la sigla 101, che introduceva alcune modifiche rispetto alla serie iniziale (750), come il pianale leggermente allungato e un lieve restyling dei fari posteriori.

Successo e eredità

 

La Giulietta Spider ottenne un successo immediato, sia in Italia che all’estero, in particolare negli Stati Uniti. Divenne un simbolo di eleganza e sportività, molto amata da personaggi famosi dell’epoca.

Nel 1960, in particolare, la produzione della Giulietta Spider raggiunse il suo picco massimo, con oltre 5.000 esemplari prodotti. Questo testimonia la sua popolarità e il suo ruolo di protagonista nel mercato delle auto sportive di quegli anni.

La Giulietta Spider rimase in produzione fino al 1962, quando fu affiancata e poi sostituita dalla “sorella” maggiore, la Giulia Spider, con motore da 1.600 cc. Tuttavia, il suo design senza tempo e la sua importanza storica l’hanno resa un’auto da collezione molto ricercata e amata dagli appassionati di tutto il mondo.

La Giulietta Spider non è solo un’automobile, ma un pezzo di storia, un’opera d’arte in movimento che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nell’automobilismo e nell’immaginario collettivo.

Richiedi Informazioni

    Finanzia il tuo acquisto

    Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.

    Altre auto che potrebbero piacerti