Descrizione

Anno 1967, km.18000, tenuta maniacalmente.

PREZZO: 55.000 EURO.

Possibilità di videochiamata con whatsapp.

Permutiamo auto e moto di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.

CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO

Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor

Le autovetture in vendita sono di esclusiva proprietà della Zanimotor (no contovendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, vendute con regolare contratto e fattura di vendita.

 

* AUTOVETTURA VISIONABILE SOLO SU APPUNTAMENTO *

 

Storia dell’autovettura:

L’Alfa Romeo GT 1300 Junior è un modello iconico, e la versione del 1967 fa parte della Prima Serie, famosa per il suo caratteristico soprannome: “Scalino”.

 

Nascita e Collocazione

  • Lancio: La GT 1300 Junior fu lanciata nel 1966 (e prodotta fino al 1976 in diverse serie) per ampliare la gamma coupé dell’Alfa Romeo, che già includeva la più potente Giulia Sprint GT.
  • Obiettivo: L’obiettivo era attrarre una clientela più giovane (da cui la denominazione Junior) e offrire un’alternativa sportiva ma più accessibile rispetto ai modelli con motore 1600 cc, come la Giulia Sprint GT Veloce. Costava infatti significativamente meno.
  • Design: La carrozzeria era la splendida coupé disegnata da Giorgetto Giugiaro per la Carrozzeria Bertone, la stessa della Giulia Sprint GT, considerata un capolavoro di equilibrio stilistico.

 

Il Motore

  • Montava il celebre motore bialbero Alfa Romeo in lega leggera, ma con cilindrata ridotta a 1290 cc (derivato dalla Giulia 1300 TI).
  • Grazie all’adozione del doppio carburatore, erogava 89 CV (o 90 CV, a seconda delle fonti), permettendole di raggiungere una velocità massima di circa 170-173 km/h, prestazioni notevoli per un 1300 dell’epoca.
  • Il cambio era un preciso manuale a 5 marce sincronizzate.

 

Perché “Scalino”

Il soprannome “Scalino” (gradino) deriva da un dettaglio stilistico unico della Prima Serie (prodotta dal 1966 al 1969):

  • La Caratteristica: Il frontale presenta un dislivello tra il cofano motore e la calandra (la mascherina), creando appunto un “gradino” o una feritoia orizzontale.
  • L’Origine: Si dice che questo “scalino” fosse originariamente previsto per ospitare una presa d’aria frontale, che fu poi eliminata poco prima dell’avvio della produzione per motivi di costi o di design.
  • Il Successo: Nonostante fosse un “difetto” di progettazione non corretto, divenne subito un elemento distintivo e molto amato dagli appassionati, caratterizzando in modo inconfondibile la prima serie di queste coupé.

 

La GT 1300 Junior del 1967

Il modello del 1967 rientra pienamente nella Prima Serie “Scalino”. Si distingueva dai modelli 1600 cc anche per alcune rifiniture più semplici:

  • Esterni: Calandra con un solo listello orizzontale in acciaio inox (invece di tre) e coppe ruota meno elaborate.
  • Interni: Abitacolo inizialmente più spartano (ad esempio, con cruscotto piatto, non a “gobbe” come i modelli successivi).

Nel complesso, l’Alfa Romeo GT 1300 Junior “Scalino” del 1967 offriva un mix vincente di linea elegante, prestazioni sportive e un carattere unico, diventando immediatamente un grande successo commerciale e, oggi, una delle Alfa Romeo d’epoca più ricercate e apprezzate.

Richiedi Informazioni

    Finanzia il tuo acquisto

    Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.

    Altre auto che potrebbero piacerti