Anno 2016, km.64000, full optional con tutti i pacchetti Bmw, tris valigie originali, antifurto. Tagliandi sempre eseguiti regolarmente e certificati.
PREZZO: VENDUTA.
Finanziabile in sede.
Possibilità di videochiamata con whatsapp.
Permutiamo l’usato di nostro interesse.
E’ gradito il contatto telefonico.
CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO
Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor
*** ACQUISTIAMO LA VOSTRA MOTO USATA (SE DI NOSTRO INTERESSE), ANCHE D’EPOCA, CON PAGAMENTO IMMEDIATO. TRATTATIVA SUPER VELOCE. PER MAGGIORI INFORMAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI ***
*** INVIACI LE FOTO E LA DESCRIZIONE DELLA TUA MOTO USATA, TI INVIEREMO LA NOSTRA MIGLIOR PROPOSTA D’ACQUISTO, OPPURE CONTATTACI DIRETTAMENTE AL NOSTRO RECAPITO TELEFONICO ***
I motocicli in vendita sono di esclusiva proprietà della ZANIMOTOR (no conto vendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, venduti con regolare contratto e fattura di vendita.
Storia della moto:
Dopo l’arrivo della R 1200 GS raffreddata a liquido, puntualmente arriva la versione dedicata agli amanti dell’avventura e dei viaggi in fuoristrada, la R 1200 GS Adventure. Analogamente alla R 1200 GS, anche l’Adventure sfrutta il nuovissimo Boxer di 1.170 cm3 con raffreddamento misto aria/liquido (prima aria/olio), capace di ben 125 CV a 7.750 giri. Anche in questo caso è massiccio il ricorso all’elettronica: già nella versione di serie, la R 1200 GS Adventure è equipaggiata con ABS, controllo di trazione ASC (Automatic Stability Control) e doppia mappatura del motore, “Rain” e “Road”, per guidare in sicurezza in ogni situazione. Solo optional, invece, le “Mappature motore Pro” (335 euro) che offrono tre modalità di guida supplementari (“Dynamic”, “Enduro” ed “Enduro Pro” ) e che mettono a disposizione del pilota le opzioni “Enduro ABS” ed “Enduro ASC” per la guida in fuoristrada; optional anche le sospensioni semiattive Dynamic ESA (Electronic Suspension Adjustment – costano 800 euro), capaci di adattare automaticamente la loro taratura alla modalità di guida selezionata.
Pensata per i lunghi viaggi, la R 1200 GS Adventure sfoggia un enorme serbatoio da 30 litri (10 in più della versione “base”), due grossi deflettori laterali e un parabrezza più ampio per aumentare il comfort di marcia sulle lunghe distanze; quest’ultimo è regolabile manualmente tramite un apposito pomemello posto a fianco della strumentazione. Rispetto alla precedente Adventure è stata modificata anche la seduta: è stata ridotta nella sezione anteriore per consentire al pilota di poggiare facilmente i piedi per terra ed è più confortevole; resta inoltre la possibilità di regolarla in altezza: il pilota può scegliere tra un’altezza da terra di 89 cm oppure di 91 cm.
Per tenere conto delle esigenze della guida in fuoristrada, rispetto alla R 1200 GS, ci sono delle pedane più allargate e senza gommini, per offrire più grip agli stivaloni da enduro, paramani, sospensioni dall’escursione maggiorata di 20 mm e robuste protezioni tubolari di acciaio a protezione di motore e serbatoio.
Con il suo serbatoio dakariano, le sospensioni a lunga escursione e la seduta posta a 90 cm da terra, laR 1200 GS Adventure da fermo incute un certo timore, anche perché il peso non è certo dei più contenuti: la casa dichiara 260 kg in ordine di marcia col serbatoio riempito al 90%, ben 4 kg in più della precedente Adventure; eppure il baricentro basso, i fianchi stretti e il manubrio bello largo aiutano a gestirla senza troppi pensieri. Una volta in sella bastano infatti pochi metri per prendere “le misure” e ritrovarsi a guidare la GS di sempre, con una maneggevolezza e un’agilità che mai e poi mai ti aspetteresti da un “bestione” di questo tipo.