FERRARI TESTAROSSA MONOSPECCHIO MONODADO – 1986
Anno 1986, km: 57.400, Euro: 230.000
Anno 1985, km.41300, pari al nuovo. Iscritta ASI. Maxi tagliando appena eseguito in Ferrari.
PREZZO: 120.000 EURO.
Possibilità di videochiamata con whatsapp.
Permutiamo auto e moto di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.
CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO
Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor
Le autovetture in vendita sono di esclusiva proprietà della Zanimotor (no contovendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, vendute con regolare contratto e fattura di vendita.
* AUTOVETTURA VISIONABILE SOLO SU APPUNTAMENTO *
Storia dell’autovettura:
La storia della Ferrari 208 GTS Turbo è strettamente legata al contesto economico e fiscale italiano degli anni ’70 e ’80. In Italia, le automobili con una cilindrata superiore ai 2 litri erano soggette a una forte tassazione (l’IVA passava dal 18% al 38% e c’era una supertassa annua di circa 2 milioni di lire), rendendo inaccessibili le vetture di grossa cilindrata come la celebre Ferrari 308.
La nascita della 208 Per rispondere a questa esigenza del mercato italiano, Ferrari decise di produrre un modello “ridimensionato” della 308, mantenendo l’estetica e la tecnologia, ma con un motore più piccolo. Nacque così nel 1980 la Ferrari 208 GTB, con motore V8 da 2.0 litri aspirato, che erogava 155 CV. Poco dopo, fu introdotta anche la versione targa, la 208 GTS. Sebbene fosse una Ferrari a tutti gli effetti, le prestazioni non erano all’altezza del blasone del Cavallino, con una velocità massima di 215 km/h.
L’arrivo del Turbo La vera svolta arrivò nel 1982, quando Ferrari decise di introdurre la sovralimentazione per recuperare la grinta e le prestazioni perdute. Presentata al Salone di Torino, la Ferrari 208 Turbo fu la prima Ferrari stradale ad adottare un motore turbo. Il V8 da 2.0 litri fu equipaggiato con un turbocompressore KKK e iniezione meccanica Bosch K-Jetronic, portando la potenza a 220 CV e la velocità massima a 242 km/h. La 208 GTS Turbo, ovvero la versione con tettuccio asportabile, fu introdotta nel 1983.
Le caratteristiche e la produzione Esteticamente, la 208 Turbo si differenziava dalle versioni aspirate per uno spoiler anteriore più pronunciato con cinque prese d’aria e per la dicitura “Turbo” sul pannello posteriore. Dal punto di vista tecnico, manteneva il telaio tubolare in acciaio e le sospensioni indipendenti.
Nel 1986, con l’introduzione della Ferrari 328, anche la 208 Turbo fu aggiornata, diventando la “GTS Turbo Intercooler”. In questa versione, la potenza salì ulteriormente a 254 CV grazie all’adozione di un turbocompressore IHI e di un intercooler. La produzione della 208 GTS Turbo terminò nel 1989.
La Ferrari 208 GTS Turbo è un modello particolare e affascinante nella storia della Casa di Maranello, nato da un’esigenza specifica del mercato italiano e diventato un’icona degli anni ’80. Sono stati prodotti 250 esemplari della 208 GTS Turbo (prima serie), a cui si aggiungono le successive versioni Intercooler. Oggi, è un’auto molto ricercata dai collezionisti, in quanto rappresenta un pezzo unico e importante della storia Ferrari.
Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.