FERRARI TESTAROSSA MONOSPECCHIO MONODADO – 1986
Anno 1986, km: 57.400, Euro: 230.000
Anno 2003 con soli 20000 km, parzialmente pellicolata internamente, pari al nuovo. Tagliandi certificati Ferrari.
PREZZO: 195.000 EURO.
Possibilità di videochiamata con whatsapp.
Permutiamo auto e moto di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.
CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO
Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor
Le autovetture in vendita sono di esclusiva proprietà della Zanimotor (no contovendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, vendute con regolare contratto e fattura di vendita.
* AUTOVETTURA VISIONABILE SOLO SU APPUNTAMENTO *
Storia dell’autovettura:
La Ferrari 575M Maranello, lanciata nel 2002 come evoluzione della 550 Maranello, rappresenta un capitolo significativo nella storia della casa di Maranello. Il nome “575M” è un acronimo di due elementi chiave: “575” indica l’aumento della cilindrata a 5.75 litri (precisamente 5748 cm³), mentre “M” sta per “Modificata”, a sottolineare i numerosi aggiornamenti rispetto al modello precedente.
L’anno 2003 e il cambio F1
L’anno 2003 è cruciale perché la 575M era già sul mercato e il cambio F1, derivato dalla Formula 1, era diventato una delle sue caratteristiche distintive e più richieste. Mentre la 550 Maranello era disponibile esclusivamente con cambio manuale, la 575M ha offerto per la prima volta su una V12 a motore anteriore il cambio elettro-idraulico “F1” con paddle al volante. Questo ha reso la 575M una vettura più moderna, veloce e facile da guidare, con cambiate più rapide e secche, specialmente in modalità “Sport”. La maggior parte degli esemplari prodotti, infatti, è stata equipaggiata con questa trasmissione.
Motore e prestazioni
Sotto il cofano, la 575M montava un V12 da 5.75 litri, evoluzione del motore della 550. Questo propulsore, con un rapporto di compressione aumentato e una fluidodinamica rivista, erogava una potenza di 515 CV a 7.250 giri/min e una coppia di 588 Nm. Queste modifiche le permettevano di raggiungere una velocità massima di 325 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 4,25 secondi (4,20 con il cambio F1).
Design e aerodinamica
Esteticamente, la 575M conservava le linee eleganti e senza tempo della 550, opera di Pininfarina. Le modifiche erano sottili ma mirate:
L’aerodinamica era stata ottimizzata per ridurre la resistenza e migliorare la deportanza, con particolare attenzione ai flussi d’aria intorno alle ruote e al fondo scocca.
Interni e allestimenti
All’interno, l’abitacolo era rifinito con pelle di alta qualità, e i sedili erano sportivi e confortevoli. Erano disponibili diversi optional, tra cui il pacchetto Handling GTC (HGTC), che includeva freni carboceramici Brembo, sospensioni specifiche e cerchi da 19 pollici. Questo pacchetto rendeva la vettura ancora più orientata alla guida sportiva, con una velocità di cambiata migliorata e un handling più aggressivo.
La 575M Maranello e la F1 del 2003
La presentazione della 575M Maranello avvenne in concomitanza con quella della monoposto di Formula 1 per la stagione 2002, la F2002. Questo accostamento non era casuale: la Ferrari utilizzava la sua supremazia in F1 per evidenziare il pedigree sportivo anche delle sue vetture stradali, e la 575M, con il suo motore V12 potente e il cambio F1, incarnava perfettamente questa filosofia. La 575M rimase in produzione fino al 2006, prima di essere sostituita dalla 599 GTB Fiorano, e oggi è considerata un’elegante e potente Gran Turismo, molto apprezzata da collezionisti e appassionati.
Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.