FERRARI TESTAROSSA MONOSPECCHIO MONODADO – 1986
Anno 1986, km: 57.400, Euro: 230.000
Anno 2010 con soli 24700 km, uniproprietario, impeccabile.
PREZZO: NON IN VENDITA.
Possibilità di videochiamata con whatsapp.
Permutiamo auto e moto di nostro interesse. E’ gradito il contatto telefonico.
CONTATTO VELOCE: CEL.3491982139 RICCARDO
Seguici anche su Instagram/Facebook: Zanimotor
Le autovetture in vendita sono di esclusiva proprietà della Zanimotor (no contovendita e mediazione) a garanzia di selezione e qualità, vendute con regolare contratto e fattura di vendita.
* AUTOVETTURA VISIONABILE SOLO SU APPUNTAMENTO *
Storia dell’autovettura:
La Porsche 911 997 Turbo Mk2 del 2010 rappresenta una tappa cruciale nell’evoluzione del modello, un’auto che ha saputo combinare la tradizione del marchio con significative innovazioni tecnologiche. Questa “seconda generazione” della 997 (spesso chiamata 997.2 o 997 FL – Facelift) non fu un semplice restyling, ma un aggiornamento profondo che ne migliorò prestazioni, efficienza e guidabilità.
Sviluppo e Posizionamento
La 997 Turbo Mk2 fu introdotta nel 2009, come modello per l’anno 2010, e si inserì nel listino Porsche come l’apice della gamma 911 stradale, appena sotto le più estreme GT3 e GT2. Il suo obiettivo era mantenere il DNA della 911 Turbo – una sportiva utilizzabile quotidianamente – ma portando le performance a un nuovo livello, soprattutto in termini di accelerazione e dinamica di guida.
Motore: Il Nuovo Cuore
La principale e più importante novità della 997 Turbo Mk2 fu l’adozione di un nuovo motore, il MA1.70, che sostituiva il precedente “Mezger”. Si trattava di un 6 cilindri boxer da 3.8 litri, biturbo, con iniezione diretta del carburante. Questo propulsore erogava una potenza di 500 CV (368 kW) e una coppia di 650 Nm, che poteva salire a 700 Nm con il pacchetto Sport Chrono in modalità overboost.
L’adozione dell’iniezione diretta non solo aumentò la potenza, ma migliorò anche l’efficienza e ridusse i consumi. Un’altra innovazione tecnologica fondamentale furono i turbocompressori a geometria variabile (VTG), una tecnologia che Porsche aveva già introdotto sulla 997 Turbo Mk1 e che venne ulteriormente perfezionata. Questi turbo, grazie a pale mobili, potevano adattare il flusso dei gas di scarico per ottimizzare la risposta a tutti i regimi, riducendo il “turbo lag” e garantendo una spinta lineare e poderosa fin dai bassi giri.
Trasmissione e Trazione
Un’altra novità epocale fu l’introduzione, in opzione, del cambio a doppia frizione Porsche Doppelkupplung (PDK) a 7 rapporti, che andò a sostituire il precedente Tiptronic S. Il PDK era in grado di effettuare cambi marcia in una frazione di secondo senza interruzione della trazione, contribuendo a migliorare notevolmente l’accelerazione. Le prestazioni con il PDK erano superiori a quelle della versione con cambio manuale a 6 marce, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,7 secondi (3,4 secondi con il pacchetto Sport Chrono).
La trazione rimaneva l’affidabile e performante sistema a quattro ruote motrici (AWD), che garantiva un’eccellente aderenza e stabilità anche in condizioni di guida estreme.
Design e Aerodinamica
Esteticamente, la 997 Turbo Mk2 ricevette un leggero ma efficace restyling. Le modifiche principali riguardarono la parte anteriore, con nuove prese d’aria di raffreddamento, indicatori di direzione a LED e fari bi-xeno di serie. Anche la parte posteriore fu rivista, con un nuovo design dei fari e un’aerodinamica ottimizzata. Il cofano anteriore e le portiere furono realizzati in alluminio, contribuendo a un risparmio di peso di circa 14 kg rispetto ai modelli precedenti.
Innovazioni e Prestazioni
Nel 2010, Porsche lanciò anche la 911 Turbo S, una versione ancora più potente con 530 CV, dotata di serie del cambio PDK e dei freni in ceramica.
La Porsche 911 997 Turbo Mk2 del 2010 è stata un’auto che ha segnato un’importante transizione, introducendo tecnologie come l’iniezione diretta e il PDK che sarebbero diventate standard per i successivi modelli 911. Oggi, è molto apprezzata dagli appassionati per la sua combinazione di prestazioni brutali, tecnologia moderna e un’esperienza di guida che mantiene ancora un forte legame con le 911 del passato.
Il prestito moto Agos ti permette di acquistare la tua moto in comode rate mensili; è la soluzione ideale per acquistare una moto senza versare in un’unica soluzione una grossa somma di denaro. Potrai richiederlo direttamente presso la nostra sede! Contattaci per un preventivo.